La finestra dei canali è l'interfaccia principale per alterare, modificare
e gestire i canali. I canali hanno un duplice uso, per questo motivo la
finestra è divisa in due parti: la prima parte per i canali dei colori e
la seconda parte per le maschere di selezione.
Canali dei colori: i canali dei colori si riferiscono all'immagine e non
ad uno specifico livello. Fondamentalmente per generare l'intera gamma dei
colori naturali sono necessari tre colori primari. Come altri programmi
digitali, Gimp usa come colori primari il rosso, il verde
ed il blu. I primi che troviamo sono i canali primari e mostrano il valore
del Rosso, del Verde, e del
Blu di ogni pixel dell'immagine.
Prima di ogni canale c'è una miniatura che visualizza una rappresentazione
in scala di grigio di ogni canale, nella quale il bianco equivale al 100%
ed il nero allo 0% del colore primario.
In alternativa, quando l'immagine non è a colori, ma in scala di grigio,
ci sarà solo un colore primario il Grigio.
Anche per un'immagine indicizzata, con un numero fisso di colori noti, ci
sarà un solo canale primario chiamato Indicizzato.
Poi esiste un canale secondario opzionale chiamato Alfa.
Questo canale rappresenta i valori della trasparenza di ogni pixel
dell'immagine. Prima di questo canale c'è una miniatura che visualizza una
rappresentazione della trasparenza dove il bianco è opaco e visibile,
il nero è trasparente ed invisibile. Se si crea un'immagine senza
trasparenza il canale alfa non è presente, ma può essere aggiunto dal
menu dei livelli.
Inoltre, se l'immagine ha più di un livello, Gimp crea automaticamente
un canale alfa.
Nota
Gimp non supporta (ancora) i modelli di colore CMYK o YUV.
Figura 6.7.
Rappresentazione di un'immagine con canali
L'immagine di destra viene scomposta nei canali dei tre colori primari
(rosso, verde, e blu) oltre al canale alfa per la trasparenza.
Nell'immagine di destra la trasparenza viene visualizzata a scacchi grigi.
Nei canali dei colori il bianco è sempre bianco, perchè sono presenti
tutti i colori, ed il nero è nero. Il capello rosso è distinguibile nel
canale rosso, ma è quasi impercettibile negli altri canali. Questo vale
anche per le parti completamente verdi e blu che sono distinguibili solo
nei loro rispettivi canali ed impercettibili negli altri.
2.2.1.
Visualizzazione della finestra
La finestra dei canali può essere richiamata in molti modi:
dal menu della barra degli strumenti:
File → Finestre → Canali
dal menu della finestra dell'immagine:
Finestre → Canali
dal menu delle altre finestre:
Aggiungi scheda → Canali
2.2.2.
Utilizzo della finestra dei canali
2.2.2.1.
Panoramica
I canali in cima sono quelli dei colori ed il canale alfa opzionale.
Sono sempre disposti nello stesso ordine e non possono essere
cancellati. Le maschere di selezione vengono descritte e visualizzate
in una lista subito sotto. Nella lista ogni canale appare in forma di
miniatura. Facendo clic con il tasto destro del mouse sulla miniatura
di un canale si apre il
menu dei canali.
2.2.2.2.
Proprietà dei canali
Nella lista ogni canale viene visualizzato assieme alle sue proprietà.
La proprietà principale è il nome del canale stesso. Si può modificare
il nome delle maschere di selezione facendo un doppio clic sul loro
nome. Il doppio clic sulla minatura fa comparire una finestra dove si
può impostare l'aspetto visivo che assume il canale nella finestra
dell'immagine. Prima della miniatura c'è un'icona che raffigura
un'occhio:
facendo clic su quest'occhio si attiva o disattiva la visibilità del
canale. La visualizzazione dell'immagine nella finestra principale
cambia, come conseguenza di questa visibilità, e, ad esempio,
un'immagine bianca diventa gialla se viene rimossa la visibilità del
blu, dato che il giallo è il colore complementare al blu. Se si
rimuove la visibilità del canale alfa, tutto diventa trasparente e non
sarà visibile altro che una scacchiera grigia. L'aspetto di questo
sfondo virtuale può essere modificato nelle
Preferenze
. L'icona a forma di catena
abilita il raggruppamento dei canali per operazioni da eseguire su più
di essi.
Attenzione
I canali attivi nella finestra appaiono evidenziati in blu. Se si fa
un clic su di un canale nella lista si attiva o disattiva il canale
corrispondente. Disabilitare uno dei canali dei colori rosso, verde
o blu porta numerose conseguenze. Ad esempio, se si disabilita il
canale del blu, da quel momento in poi tutti i pixel aggiunti
all'immagine non avranno la componente blu, pertanto un pixel bianco
assumerà il colore complementare, ossia il giallo.
2.2.2.3.
Gestione dei canali
Al di sotto della lista un insieme di pulsanti permette di eseguire
alcune operazioni basilari sui canali.
Modifica attributi del canale,
disponibile solo per le maschere di selezione. Da qui si può
modificare il nome del canale.
Gli altri due parametri influenzano la visibilità del canale
nella finestra immagine; controllano rispettivamente l'
Opacità
ed il colore utilizzato per la maschera nella finestra
dell'immagine. Un clic sul pulsante del colore fa apparire il
selettore dei colori di Gimp dal quale è possibile cambiare il
colore della maschera.
Nuovo canale
da qui è possibile creare un nuovo canale per salvarvi una
selezione. La finestra che viene visualizzata permette di
modificare l' Opacità
ed il colore della maschera usato nell'immagine per
rappresentare la selezione.
Alza il canale,
disponibile solo per le maschere di selezione: da qui è
possibile spostare il canale in su di una posizione all'interno
della lista. Premendo il tasto Maiusc
si sposta il canale in cima alla lista.
Abbassa il canale
da qui è possibile spostare il canale in giù di una posizione
all'interno della lista. Premendo il tasto
Maiusc si sposta il canale in fondo alla lista.
Duplica il canale
da qui è possibile creare una copia del canale attivo. Al nome
del nuovo canale viene aggiunto un numero.
Suggerimento
E' possibile duplicare anche il canale di un colore o il
canale alfa. E' un modo semplice per conservare una loro copia
da usare in seguito come selezione all'interno dell'immagine.
Canale a selezione
da qui è possibile trasformare il canale in una selezione.
Normalmente la selezione derivata da un canale sostituisce
qualsiasi selezione precedentemente attiva. E' possibile
modificare questo comportamento premendo un tasto modificatore.
Maiusc:
la selezione derivata da un canale viene aggiunta alla
selezione precedentemente attiva. La selezione risultante è
data dall'unione di entrambe.
Ctrl:
la selezione finale è data dalla sottrazione della selezione
derivata dal canale da quella precedentemente attiva.
Maiusc-Ctrl:
la selezione finale è data dall'intersezione della selezione
derivata dal canale con quella precedentemente attiva.
Vengono mantenute solo le parti in comune.
Elimina canale,
disponibile solo per le maschere di selezione: da qui è
possibile cancellare il canale attivo.
2.2.3. Menu dei canali
Panoramica
E' possibile richiamare il menu contestuale dei canali facendo clic
con il tasto destro sulla minatura di un canale. Questo menu
permette di eseguire sui canali le stesse operazioni disponibili
attraverso i pulsanti della finestra. L'unica differenza riguarda
le operazioni di trasformazione in selezione, ognuna delle quali
ha una sua voce nel menu.
Modifica attributi canale,
Nuovo canale,
Alza canale,
Abbassa canale,
Duplica canale,
Elimina canale:
vedi Gestione dei canali.
Canale a selezione:
La selezione derivata dal canale sostituisce qualsiasi
selezione precedentemente attiva.
Aggiungi alla selezione:
La selezione derivata dal canale viene aggiunta alla selezione
precedentemente attiva.
La selezione finale è data dall'unione di entrambe.
Sottrai dalla selezione:
La selezione finale è data dalla sottrazione della selezione
derivata dal canale da quella precedentemente attiva.
Interseca con la selezione :
La selezione finale è data dall'intersezione della selezione
derivata dal canale con quella precedentemente attiva.
Vengono mantenute solo le parti in comune.
2.2.4. Maschere di selezione
I canali si possono utilizzare per salvare e poi ripristinare le selezioni.
Facendo un clic sul pulsante della Maschera veloce
nella finestra immagine
viene creato automaticamente un nuovo canale chiamato Maschera
veloce e la selezione attiva visualizzata viene salvata in una
miniatura prima del canale. Per creare delle selezioni continue ci sono
molti strumenti in Gimp, come la selezione rettangolare o la bacchetta
magica. Le maschere di selezione rappresentano un modo di costruire le
selezioni graficamente all'interno di un canale in scala di grigi, dove i
pixel bianchi sono selezionati ed i pixel neri sono quelli non selezionati.
Quindi i pixel grigi sono parzialmente selezionati. Si può pensare ad essi
come ad una sfumatura della selezione, una transizione graduale tra ciò che
è selezionato e ciò che non lo è. Questo è importante per evitare il brutto
effetto scalinato dei pixel quando si riempie una selezione o quando si
cancella il suo contenuto dopo aver isolato un soggetto dallo sfondo.
Creazione delle maschere di selezione
Ci sono diversi modi per creare una maschera di selezione. Se è
attiva una selezione, nel menu della finestra immagine è
disponibile la voce:
Seleziona → Salva nel Canale.
Il pulsante in basso a sinistra nella finestra dell'immagine crea una
Maschera veloce; il cui contenuto
iniziale sarà quello della selezione attiva. Dalla finestra dei
canali quando si fa clic sul pulsante Nuovo canale
o dal menu contestuale.
2.2.4.1. Utilizzo delle maschere di selezione
Una volta che il canale è stato creato, è selezionato (evidenziato in blu),
è visibile (icona con l'occhio nella finestra), ed è visualizzato nel
modo desiderato (attributi di colore ed opacità), si può iniziare a
lavorarci con tutti gli strumenti di disegno. I colori utilizzati sono
importanti. Se si dipinge con colori diversi dal bianco, dal grigio o dal
nero, il valore del colore (luminosità) sarà usato per definire un grigio
(medio, chiaro o scuro). Quando la maschera è stata dipinta la si può
trasformare in una selezione facendo clic sul pulsante Canale a
selezione o dal menu contestuale.
Suggerimento
Sulle maschere di selezione si può lavorare non solo con gli strumenti
di disegno, ma anche con altri strumenti. Per esempio, si possono usare
gli strumenti di selezione per riempire uniformemente delle zone con dei
gradienti o con dei motivi. Aggiungendo alla lista diverse maschere
di selezione si possono facilmente comporre delle selezioni complesse.
Si può affermare che una maschera di selezione rappresenta per le
selezioni quello che un livello rappresenta per un'immagine.
Attenzione
Fintanto che una maschera di selezione è attiva si lavora sulla maschera
e non sull'immagine. Per lavorare sull'immagine è necessario disattivare
tutte le maschere di selezione. Non va dimenticato anche di disabilitare
la visualizzazione delle maschere nell'immagine, eliminando l'icona con
l'occhio. Va anche controllato che tutti i canali RGB e alfa sia attivi
e visualizzati nell'immagine.
2.2.5.
Maschera veloce
Figura 6.8.
Dialog Quick Mask
Una Maschera veloce è una
Maschera di Selezione
destinata ad essere utilizzata temporaneamente per disegnare una
selezione. Con il termine temporaneamente si intende che, a differenza
delle normali maschere di selezione, questa non viene salvata nella lista
dopo essere stata trasformata in selezione. Alle volte gli
strumenti di selezione
mostrano i loro limiti nel disegnare progressivamente delle selezioni
complesse. In questi casi, l'utilizzo della maschera veloce è una buona
idea che può portare a dei risultati molto buoni.
2.2.5.1.
Attivazione
La maschera veloce può essere attivata dal menu immagine nel seguente
ordine:
Seleziona → Commuta maschera veloce.
La maschera veloce può essere attivata anche cliccando sul pulsante
in basso a sinistra che nell'illustrazione è evidenziato in rosso.
Può anche essere attivata usando la combinazione di tasti
Maiusc+Q.
2.2.5.2.
Creazione di una maschera veloce
Per attivare una Maschera veloce,
è necessario fare clic sul pulsante in basso a sinistra nella finestra
immagine. Se nell'immagine c'era una selezione attiva, il suo contenuto
appare immutato, mentre cio che la circonda appare ricoperto da un
colore rosso trasparente. Se non era attiva alcuna selezione allora
l'intera immagine appare ricoperta in rosso trasparente. In ogni momento
si può nascondere la maschera facendo clic sull'icona con l'occhio
prima della Maschera veloce.
Nella finestra dei canali si può fare un doppio clic sul nome o sulla
minatura della Maschera veloce
per modificarne le proprietà. Inoltre si può modificare la sua
Opacità
ed il suo colore di riempimento. Una volta che la maschera veloce è
stata creata, è meglio farci sopra un clic per assicurarsi che sia
selezionata ed evidenziata in blu nella lista, dopodichè di si può
iniziare a dipingergi sopra con qualsiasi strumento di disegno di Gimp.
La maschera è codificata in toni di grigio, perciò bisogna utilizzare il
bianco o il grigio per diminuire le zone delimitate dalla maschera
oppure il nero per aumentarle. Le zone colorate in grigio chiaro o
scuro, saranno delle aree di transizione per la selezione, come sfumate.
Quando la maschera è pronta, facendo nuovamente clic sul pulsante in
basso a sinistra nella finestra immagine, la maschera veloce verrà
rimossa dalla lista dei canali e convertita in una selezione. Lo scopo
della maschera veloce è quello di disegnare una selezione e le sue
transizioni, usando gli strumenti di disegno, senza doversi preoccupare
di dover gestire delle maschere di selezione. E' un buon modo per
isolare un soggetto in un'immagine, dato che una volta che la selezione
è stata fatta bisogna solo rimuovere il suo contenuto (o viceversa se il
soggetto è nella selezione).
2.2.5.3.
Utilizzo della maschera veloce
Descrizione
Illustrazione della finestra immagine con la maschera veloce attivata.
La maschera veloce è riempita con un gradiente che va dal nero (a
sinistra) fino al bianco (a destra).
La maschera veloce disabilitata e la selezione creata dalla maschera
veloce, che prima era riempita da un gradiente. Al centro
dell'immagine è visibile il bordo della selezione.
Una barra aggiunta mentre la selezione è abilitata. Il punto è che il
colore nero della maschera (a sinistra) non da opacità alla barra
mentre il colore bianco conferisce una totale opacità alla barra
(a destra).
Appena viene premuto il pulsante della maschera veloce, il comando genera
un canale temporaneo a 8 bit (0-255), nel quale viene salvato il lavoro
sulla selezione progressiva. Se è già presente una selezione, la maschera
viene creata con il contenuto della selezione. Una volta che è stata
attivata la maschera veloce, l'immagine viene ricoperta da un velo rosso
semitrasparente, che rappresenta i pixel non selezionati.
Per creare la selezione nella maschera veloce può essere usato qualsiasi
strumento di disegno. Questi
devono utilizzare solo colori in scala di grigio, in conformità alle
caratteristiche del canale, abilitando in bianco le zone che verranno
selezionate. Appena la maschera veloce viene disabilitata appare la
selezione, ma il canale temporaneo non sarà più disponibile.
Suggerimento
Per salvare in un canale la selezione effettuata con la maschera
veloce bisogna selezionare
Seleziona/Salva nel canale
dal menu immagine.
2.2.5.4.
Modalità di impiego
Aprire
un'immagine oppure iniziare una
nuova immagine.
Attivare la maschera veloce usando il pulsante in basso a sinistra
nella finestra immagine. Se è presente una selezione la maschera
viene creata con il contenuto della selezione.
Scegliere uno
strumento di disegno
ed usarlo sulla maschera veloce con colori in scala di grigio.
Disattivare la maschera veloce usando il pulsante in basso a
sinistra nella finestra immagine.